Agopuntura

L’agopuntura è una delle cosiddette “medicine alternative o non convenzionali”, nata in Cina alcuni millenni avanti Cristo.

Costituisce l’unica “arte medica” che ha mantenuto inalterati i suoi principi di fondo fino ai giorni nostri. Essa è una medicina che si fonda, come molte medicine orientali, su concezioni di tipo energetico del Taoismo tradizionale che vedono la vita del mondo e dell’uomo regolate dai principi contrapposti dello yin e dello yang (bene e male).

La leggenda narra che l’origine di questa medicina empirica nasca dalla miracolosa guarigione di un guerriero che, afflitto da un forte dolore sciatico, venne colpito dal nemico in un altro punto del corpo, e il vecchio dolore come per miracolo scomparve. Da lì iniziò questa medicina empirica, basata cioè sull’esperienza e sulla sua successiva sistematizzazione, dove aghi, erbe, massaggio, meditazione, dieta, furono sempre più impostati nell’intento di mantenere il corpo e la mente in equilibrio.

L’agopuntura consiste nell’introduzione di aghi di lunghezza, diametro, forma della punta e materiali diversi, in punti specifici del corpo, chiamati appunto punti di agopuntura, I vari punti di agopuntura si trovano sui 12 meridiani. In base ai disturbi riferiti dal paziente il medico agopuntore sceglie i punti piu adatti.

In Italia, l’agopuntura è praticata da medici laureati e “specializzati” in questa tecnica.

L’agopuntura è praticata in Cina ed in tutto il mondo asiatico come medicina spesso di prima scelta ed oggi, in varie aree del mondo occidentale, è considerata pratica efficace nella terapia antalgica, disfunzionale (Krastins A. et al., 1998; Vickers A., 2000 ed in altre condizioni di difficile trattamento per la medicina scientifica (Cardini F. et al., 1998; Chan K., 1995).
Milioni di persone nel mondo occidentale (USA, Europa, Canada, Australia, ecc.) si sottopongono regolarmente a trattamenti agopunturistici, con tassi di risposta complessivamente soddisfacenti in tutta una serie di disturbi algici e disfunzionali dell’apparato osteoarticolare, del sistema nervoso, del tubo digerente, di natura allergologica, ecc (N.I.H., 1997; FONOMeCo, 1999; N.I.H., 1996).



Quali patologie si possono curare con l’Agopuntura?

Praticamente non esistono limiti all’impiego dell’agopuntura, se si escludono patologie che hanno una stretta indicazione chirurgica.

Si puo comunque affermare che il campo piu favorevole per l’agopuntura sono le patologie di carattere funzionale, patologie che non hanno ancora creato delle alterazioni a livello degli organi.

Questo non esclude comunque l’uso dell’agopuntura in tali patologie, come ad esempio l’artrosi.

Le varie azioni dell’agopuntura come quella antidolorifica, antinfiammatoria e decontratturante della muscolatura possono contribuire a un sensibile aumento della qualità di vita diminuendo il dolore e ripristinando la funzionalità degli organi colpiti, anche senza portare a una guarigione completa.

L’agopuntura si adatta in modo particolare alla cura di malattie che comportano dolore e che riguardano l’apparato muscolo-scheletrico.

Riequilibrando l’organismo e rifornendo energia al medesimo l’agopuntura pu essere potenzialmente utilizzato in qualsiasi condizione di malattia.

L’agopuntura come medicina tradizionale „ riconosciuta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS).

L’agopuntura ha la potenzialità per curare svariate patologie della medicina occidentale.

 

 

Le patologie per cui l’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) indica l’uso dell’agopuntura in 43 campi in particolare modo:

  • Patologie ortopediche: artrosi, tendiniti, ginocchio doloroso, anca dolorosa, spalla dolorosa distorsioni, stiramenti, lombalgie, sciatalgie, cervicalgie.

 

  • Patologie ginecologiche: dolori mestruali, disordini mestruali, vaginiti, vaginosi, disfunzioni sessuali, disturbi da menopausa, feto podalico, nausea gravidica.

 

  • Patologie gastroenterologiche: gastrite, colon irritabile, diarrea, stipsi.

 

  • Patologie neurologiche: cefalea, depressione, crisi da panico, ansia.

 

  • Patologie andrologiche: disfunzione erettile, eiaculazione precoce.

 

  • Patologie otorinolaringoiatriche: acufeni, disturbi della salivazione.

 

  • Patologie dermatologiche: acne, psoriasi.

 

Inoltre è particolarmente indicata per coloro che desiderano smettere di fumare, dimagrire in modo naturale e seguendo un regime alimentare corretto.

Può essere utile anche per combattere stati di stress provocati dalla vita contemporanea.

 

Cos’è l’ Agopuntura auricolare o Auricoloterapia?

Trattasi di agopuntura che coinvolge unicamente le orecchie.

L’ Auricoloterapia è fra le tecniche riflessogene quella che consente una più immediata risposta agli stimoli. ottimi risultati si ottengono con l’uso degli aghi dell’agopuntura applicati nei punti riflessi dell’orecchio.

Le aree interessate dividono l’orecchio in diversi settori (elice, antelice, conca, lobo, fossa triangolare etc) ad ognuno dei quali è collegata una zona del corpo.

Esistono punti di agopuntura auricolari che corrispondono a:

  • Arti e ai loro vari segmenti (dita, mano, polso, gomito, spalla, ginocchio, piede etc.)
  • Regione vertebrale ed a quella cefalica, agli organi e visceri interni (cuore, fegato, polmone, rene, stomaco etc.).
  • Organi di senso si proiettano sull’orecchio secondo una specifica topografia.
  • Sistema endocrino (punto endocrino) ed altri sullo stato mentale.

A riguardo di questa precisa terapia, numerosi sono i protocolli efficaci e scientificamente testati.