Mal di schiena (Lombalgia) Lombosciatalgia acuta

Il mal di schiena, nella accezione non chirurgica, e’ un sintomo locale che si ripresenta piu’ volte nel tempo e che non si irradia agli arti (sciatalgia).

Viene definito lombalgia il dolore che colpisce la regione lombare e sacrale; qualora si irradi all’arto inferiore viene indicato come lombosciatalgia.

Può infatti essere assai difficile riconoscere l’origine del disturbo che si potrebbe pensare sorgere esclusivamente da problemi ortopedici.

Infatti anche se nella maggior parte dei casi la causa è da ricercarsi in disfunzioni dell’apparato muscolo-scheletrico bisogna sottolineare che patologie viscerali, addominali o pelviche, possono rivelarsi dando dolore lombare e che la regione lombosacrale.

Bisogna avere un corretto approccio al problema deve necessariamente iniziare con una visita ortopedica mirante ad escludere eventuali alterazioni strutturali della colonna, del bacino, delle gambe o dei piedi che potrebbero essere alla base del disturbo.

Ad esempio la differenza di lunghezza degli arti inferiori puo’ causare un difettoso allineamento del bacino e della colonna, determinando compensi muscolari e squilibri posturali e dunque tensione e dolore.

Si può affermare che il mal di schiena e’ spesso il sintomo ultimo di una serie di squilibri raccolti nel tempo e che si sono evoluti biomeccanicamente.

La cura e la terapia della lombalgia deve quindi essere valutata con attenzione e in funzione del caso specifico che presenta questo tipo di disturbo.