Il dolore è il sintomo più comune della malattia che annuncia il rischio di perdita della completezza psicofisica.
Importante distinguere il dolore dovuto a malattie acute da quello presente nelle patologie croniche, dove quest’ultimo può diventare malattia con manifestazioni difficili e logoranti.
Se il dolore viene trattato con l’ausilio di cure e trattamenti precisi, si può ottenere dei miglioramenti che non possono che rendere migliore la qualità della vita.
Ogni persona ha una propria soglia del dolore, per questo è importantissimo che ogni paziente venga accuratamente seguito, in modo tale da poter comprendere meglio il caso clinico, ciò avviene con un accurata visita e della sua anamnesi clinica.
Ci sono tre tipologie di dolore: somatico, neuropatico e viscerale.
Spesso nei malati affetti da dolore cronico, è presente una sindrome mista (dolore neuropatico + somatico).
da precisare che il dolore somatico, deriva da terminazioni nervose particolari e si avverte attraverso un danneggiamento dei tessuti, mentre il dolore neuropatico deriva direttamente da una disfunzione dei nervi e non implica un danneggiamento in atto.
Nel caso di una sindrome mista somatico/neuropatica è la compressione di un piccolo nervo della spina – perciò neuropatico- che porta ad uno spasmo del muscolo – perciò somatico- .
Da ciò il corpo reagisce al dolore proteggendo la zona attraverso lo spasmo che provoca un dolore muscolare nella zona come una qualsiasi reazione ad un’infiammazione, ed è così che il paziente percepisce un dolore muscolare, dove l’origine patologica può essere neuropatica. Pertanto, la terapia dovrà considerare il dolore che permane dopo aver curato prima il dolore somatico, come un’indicazione della presenza di un eventuale dolore neuropatico, anche se le caratteristiche sintomatologiche del dolore neuropatico non sono predominanti.
Tipologie Comuni di Dolore Neuropatico, (fonte): A Clinical Guide to Neuropathic Pain. Galer BS, Dworkin RH, eds. Minneapolis, MN: McGraw-Hill Healthcare Information; 2000.
Esempio di dolore neuropatico periferico
- Sindrome del Tunnel Carpale
- Sindrome dolorosa regionale complessa
- Virus dell’immunodeficienza umana (HIV) neuropatia sensitiva
- Meralgia parestesica
- Neuropatia diabetica dolorosa
- Dolore da arto fantasma
- Nevralgia post erpetica
- Dolore post toracotomia
- Nevralgia del Trigemino
- Radicolopatia
Esempi di dolore neuropatico centrale
- Dolore centrale post infarto
- Mielopatia da HIV
- Dolore da Sclerosi Multipla
- Dolore da Morbo di Parkinson
- Dolore da trauma del cordone spinale
- Siringomielia
Esempio di dolore neuropatico associato al cancro
- Polineuropatia indotta dalla chemioterapia
- Neuropatia secondaria da infiltrazione del tumoure o compressione del nervo
- Sindrome della Mammella Fantasma
- Dolore Post Mastectomia
- Mielopatia o plessopatia post irradiazione